La direzione aziendale di SIETI ha scelto di proseguire la politica per la Qualità che attesti l’impegno concreto dell’organizzazione per il miglioramento continuo e che ponga il cliente al centro delle proprie attività. Lo studio del Cliente, quale elemento centrale per il successo di SIETI, diventa determinante per erogare servizi/prodotti rispondenti ai bisogni espressi con elevata soddisfazione reciproca.
La decisione della Direzione di applicare il Sistema di Gestione della Qualità è un fattore determinante ed indicativo di questa volontà, che viene ulteriormente confermato dagli obbiettivi che l’organizzazione si è posta:
Soddisfare le aspettative esplicite ed implicite del cliente, considerato quale principale soggetto promotore del miglioramento aziendale
Creare e gestire relazioni chiare e concrete con nuovi possibili fornitori e appaltatori.
Assicurare l’adeguatezza delle risorse umane impiegate ai compiti assegnati, attraverso la pianificazione delle attività, la selezione, la formazione e l’istruzione del personale a tutti i livelli
Mantenere in Azienda un Sistema di Qualità certificato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015
Migliorare la sensibilità, lo spirito di collaborazione e l’attenzione di tutto il personale verso gli aspetti della Qualità, e soprattutto orientare l’Azienda stessa al miglioramento continuo anche in relazione alla concorrenza sempre maggiore e attenta
Si considera inoltre strategico per il prossimo triennio quanto segue:
Rafforzare per quanto possibile la presenza di SIETI sul mercato instaurando un rapporto diretto e personalizzato con il Cliente e cercando di comprendere ancora meglio le singole necessità e aspettative in termini di livello qualità di prodotto e servizio richieste.
Migliorare la visibilità dell’azienda attraverso un’azione di promozione presso studi di architettura, studi di progettazione, studi di consulenza di progetti immobiliari ed edilizi.
Aumentare per quanto possibile gli attuali volumi di produzione con miglioramento della politica di acquisto, miglioramento dell’efficacia aziendale attraverso con recupero dei margini di efficienza, riduzione dei costi di struttura, il tutto al fine di mantenere e migliorare l’attuale margine operativo aziendale con prezzi di vendita sempre più competitivi.
Proseguire il comportamento già in atto di grande prudenza e attenzione alla solidità finanziaria ed aziendale dei potenziali e futuri clienti.
Recupero di competitività commerciale attraverso la ricerca di nuovi fornitori di materiali e prestazioni che risultino più economici rispetto agli attuali nel rispetto della diversa qualità di prodotto e servizio atteso da ciascun Cliente.
Monitoraggio e riduzione degli sprechi in termini di tempo, risorse umane e materiali al fine di migliorare l’economia generale del processo produttivo.
Porre in atto politiche di incentivo e motivazione verso dipendenti, collaboratori e fornitori al fine di ottenere la massima collaborazione operativa ed umana nello spirito di gruppo che sempre ha contraddistinto rapporti aziendali ed interaziendali.
Il raggiungimento di questi obiettivi per la Qualità dovrà essere sia lo scopo comune che l’impegno prioritario di ciascun componente dell’organizzazione.
Alla luce di quanto dichiarato la Direzione, in quanto rappresentante della Qualità, assicura il rispetto di quanto previsto nel Manuale e nelle relative Procedure.
LA DIREZIONE